Comunione e Diritto alla Fordham University
con la Presidente del Movimento dei Focolari
Da anni ormai un gruppo di Comunione e diritto è presente alla Fordham University presigiosa Università newyorkese, fondata dai gesuiti.
Sono professori e studenti, con la peculiarità di rappresentare almeno quattro religioni: cristiana, ebrea, buddista e musulmana.
Questo gruppo, aperto al contributo di altri giuristi esterni all'Università, dopo aver partecipato attivamente a diversi appuntamenti internazionali di Comunione e diritto, ha intrapreso negli USA un interessantissimo cammino di approfondimento sul tema "L'amore al prossimo e la legge". Anche di questo hanno dialogato il 5 aprile con la Presidente del Movimento dei Focolari, in visita all'Università.
Hanno offerto i loro contributi Russell Pearce e Ian Weinstein, entrambi docenti di diritto ebrei, Amy Uelmen e Greg Louis cattolici, Deborah Cantrell docente di Diritto all’Università del Colorado, buddista, David Shaheed, giudice della Corte Suprema di Marion Contry a Indianapolis, musulmano afro-americano.
L'avv. Maria Voce, presidente dei Focolari e tra gli iniziatori di Comunione e Diritto
ha concluso la giornata rispondendo alle domande dei presenti.
Con la sua inconfondibile chiarezza ha offerto orientamenti precisi sulla ricerca di giustizia e verità
nell’ambito giuridico, ha incoraggiato a lavorare per la collocazione di valori e categorie,
che sembrano estranee al diritto come ‘fraternità’. Ha parlato della necessità di continuare il dialogo,
dialogando, vera metodologia per arrivare ad accettare le differenze e a superarle.
L'avv. Maria Voce ha incoraggiato tutti a continuare a testimoniare l’unità nella diversità.
«So che non è facile – concludeva– chissà quanti momenti di scoraggiamento e di delusione avete
provato, ma vi ringrazio perchè la vita di questa vostra cellula all’interno della Fordham University ha permesso di trovare anche qui una strada verso la fratellanza universale.»









Questa opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons e realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.